Accesso rapido:

Questo sito utilizza cookie che consentono di migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.

Accetto
Tour Operator: viaggi e tour organizzati RUTA 40

Per maggiori info contattaci 011.7718046info@ruta40.it

Viaggi e tour su misura
100% modificabili

Itinerario di viaggio

Giorno 1- Italia - Nairobi

Partenza dall'Italia e volo per Nairobi. Molto probabilmente sarà un volo diurno e quindi arrivo in serata, trasferimento in hotel. Sistemazione presso le camere dell'Aeroclub dell'East Africa, pernottamento e prima colazione. L'Aeroclub ha delle camere comode e pulite, certo non lussuose, ma offre il vantaggio di essere già a bordo aeroporto e comunque offre un sapore particolare legato alla storia dell'aviazione.

Giorno 2Nairobi - Rift Valley

Prima colazione in hotel e quindi trasferimento al terminal di partenza dell'aeroporto cittadino di Nairobi, dove ci incontreremo pronti per iniziare questo straordinario viaggio. Usciamo dallo spazio aereo incasinato di Nairobi ed in breve intercettiamo la Rift Valley centrale, nella sua parte più antropizzata, fatta di grandi distese di agricoltura di sussistenza, quindi piccoli campi, che si alterna a grandi farm e area in serra dove vengono prodotti dalle primizie ai fiori che poi arrivano in Europa. Lentamente ma inesorabilmente possiamo osservare come la presenza umana diminuisca mano a mano che il territorio si fa più arido, ed i campi lasciano il posto ad aree sempre più vaste di boscaglia e terreni incolti.
Arriviamo così nella parte più interessante della Grande Rift Valley africana. In questo tratto si chiama Suguta Valley, una spettacolare vallata dura, tra colate di lava nere, caldere vulcaniche, laghi alcalini, piccoli gruppi di dune di sabbia e formazioni geologiche dalle improbabili forme e colori. E ancora il lago Logipi, un ampio e poco profondo specchio d'acqua incorniciato da migliaia di fenicotteri rosa che si alzano in volo al nostro passaggio. Il colpo d'occhio è veramente suggestivo. Giochiamo a bassa quota con questi splendidi uccelli, apprezzandone le geometrie che creano i loro voli in formazione, e la suggestione del colore rosa che ricopre le acque brunastre del lago.
Passiamo quindi un piccolo promontorio lavico, ricco di bocche da cui è perfettamente visibile la vecchia fuoriuscita di lava, e subito dopo aver scollinato si presenta a noi il maestoso lago Turkana. Sulle sue sponde meridionali sorvoliamo un cono vulcanico perfettamente circolare che stende come un mantello una lunga colata di lava nera. Un paesaggio irreale che si materializza una volta arrivati a destinazione.
Dalla pista di atterraggio ci trasferiamo al lodge: una pista sterrata ci farà letteralmente arrampicare sulla montagna e dopo un'ora di trasferimento raggiungiamo il Desert Rose lodge, una struttura molto piacevole, di buon livello con sole 5 camere ed una bella vista sulla vallata. Il tragitto è già di per s' una bella escursione che passa attraverso un bosco di piante secolari ed una foresta di euforbie. Facciamo una visita ad un villaggio Samburu prima di proseguire per il lodge, poi, nel pomeriggio, una passeggiata per andare a godere del tramonto da un roccione molto suggestivo (vento permettendo).
Sistemazione presso il Desert Rose Lodge, struttura di buon livello, pensione completa ed escursioni comprese. Da segnalare che le camere sono aperte sul davanti, ma non vi è alcun pericolo.

Giorni 3 e 4Rift Valley - Murchison Falls

Facciamo una colazione di prima mattina perchè abbiamo davanti a noi una giornata lunga per fare un balzo geografico che ci catapulterà in un mondo completamente diverso. Tornati alla pista di atterraggio facciamo un primo volo di un'ora per raggiungere l'aeroporto di Eldoret, sull'altopiano kenyota, per fare dogana in uscita dal Kenya. Quindi un'altra ora e raggiungiamo sulle sponde del grande lago Vittoria l'aeroporto di Entebbe, in Uganda. Qui facciamo dogana e carburante, e siamo pronti a proseguire alla volta della destinazione finale di oggi.
Siamo di nuovo in volo, e dopo aver sorvolato le pianure centrali dell'Uganda arriviamo sulla pista del parco di Murchison Falls. Finiamo la giornata facendo un safari mentre ci trasferiamo al lodge dove soggiorneremo per le prossime due notti. Qui nel parco di Murchison falls abbiamo modo di fare i classici safari in fuoristrada, osservando gli animali in un contesto a tratti molto suggestivo, con la savana aperta che lascia spazio alla boscaglia ed a tratti ad una specie di foresta rada di palme. Ma faremo anche una bella escursione in barca lungo uno dei tanti Nili della regione, fino ad arrivare al cospetto delle cascate di Murchison, non grandi come le Victoria Falls, ma comunque suggestive e in un contesto più selvaggio.
Sistemazione per 2 notti presso il Pakuba Lodge, struttura di medio-buon livello, con trattamento di pensione completa e safari compresi (in condivisione con altri ospiti del lodge).

Giorno 5Murchison Falls - Monti Virunga

Facciamo un ultimo safari del mattino e siamo pronti a proseguire il nostro viaggio. Da Murchison la rotta è verso sud, e ci porta a sorvolare prima il lago Alberto; quindi, se il meteo sarà favorevole, andremo al cospetto del Rwenzori, tra le più alte cime d'Africa, proseguendo poi verso l'angolo sudoccidentale del paese. Stiamo sorvolando mille colline verdeggianti completamente ricoperte da piccole coltivazioni, a volte a terrazzamento, che creano un vero e proprio mantello da arlecchino. Tra loro alcuni laghi dai contorni irregolari. Arriviamo così ai monti Virunga, andando ad atterrare sulla pista di Kisoro (circa 2h di volo). Da qui circa 2h di strada a tratti asfaltata e a tratti sterrata (e polverosa) e raggiungiamo le sponde del pittoresco lago Bunyonyi che seguiamo fino a raggiungere il nostro alloggio con una bella vista sul lago. Qui facciamo un'escursione in barca molto piacevole dove, con una prospettiva a pelo d'acqua, saremo circondati dalla moltitudine di colline terrazzate che determinano il contorno altamente irregolare del lago. Un'Africa molto diversa da quella dei safari, fatta di ruralità, villaggi e persone.
Sistemazione presso il Aradia Cottages Bunyonyi, in camera standard, pensione completa.

Giorni 6, 7 e 8Monti Virunga - Serengeti

Prima colazione al lodge ed è subito tempo di ripartire per un'altra giornata lunga, ma sempre di grande fascino e dove risalterà il contrasto tra inizio e fine giornata. Lasciamo i monti Virunga e in macchina facciamo rientro a Kisoro dove riprendiamo l'aereo per tornare a Entebbe (circa 1h20'di volo), fare dogana in uscita dall'Uganda, e quindi proseguire alla volta della Tanzania.
Per quasi un'ora sorvoliamo il grandissimo Lago Vittoria (tra i due punti più lontani è largo oltre 400km, e la sua superficie è di 68.800km quadrati, come dire Piemonte, Lombardia e Veneto insieme in un unico lago) fino a raggiungerne le sponde meridionali in territorio della Tanzania. Qui facciamo dogana in ingresso al paese e quindi con un ultimo volo di poco meno di un'ora raggiungiamo i grandi spazi del Serengeti. Atterriamo su una pista di questo iconico parco africano, dove sono stati girati molti dei più famosi documentari naturalistici. Ci sistemiamo in un campo tendato stagionale di buon livello, con una delle migliori location possibili all'interno del parco. Siamo infatti nell'estremo nord del parco, non lontani dai punti di attraversamento delle grandi mandrie di gnu del fiume Mara, e al tempo stesso con accesso ai piani collinari che in questo periodo dovrebbero accogliere le grandi mandrie di gnu, senza troppo affollamento di macchine.
Nei mesi di agosto/settembre la porzione nord del parco del Serengeti è generalmente caratterizzata dalle grandi mandrie di gnu e zebre, che durante il loro costante migrare alla ricerca di pascoli verdi, vengono in questa zona, e danno vita a uno spettacolo unico al mondo: l'attraversamento del fiume Mara. Purtroppo, negli ultimi 15 anni, il turismo è esploso, per cui assistere all'attraversamento significa anche essere circondati da veicoli, ma è tale il pathos del momento, che ne vale la pena. Di contro, lasciato il fiume, il Serengeti è così ampio che potremo ritrovare la serenità ed il fascino di percorrere le grandi savane africane, punteggiate dalle acacie ad ombrello, senza essere circondati da troppi veicoli. Oltre all'ovvia attenzione nel cercare di avvistare i famosi animali africani, nei prossimi due giorni il Serengeti saprà comunque regalarci il fascino degli spazi infiniti e delle dolci colline che sembrano uscite dal film "La mia Africa".
Sistemazione presso il campo tendato stagionale di buon livello, Nyikani Migration camp, pensione completa e safari compresi.

Giorni 9 e 10Serengeti - Ruaha

Ultimo safari del mattino e quindi ritorno alla pista di atterraggio pronti per proseguire nel nostro viaggio attraverso l'Africa, facendo un altro magnifico volo panoramico. Con un po' di fortuna, subito dopo il decollo dovremmo poter vedere dall'aria le grandi mandrie di gnu che abbiamo ammirato da terra, potendo però capire meglio la magnitudine di questa grande migrazione di massa. Sorvoliamo tutto il limitare settentrionale del Serengeti avendo sulla nostra sinistra le pianure del Masai Mara in Kenya e quindi intercettiamo nuovamente la Grande Rift Valley Africana quando di colpo sotto di noi si apre lo scenario del lago Natron. Perdiamo quota rapidamente per portarci bassi sopra le sue acque, rimanendone colpiti dall'incredibile forma e colori. Sembra di essere su Marte. Sullo sfondo rosso, a volte rosa, a volta bruno o violastro (il colore dipende dal livello dell'acqua), si disegnano geometrie di sale, e possiamo ammirare alcune isole sempre di sale bianco, che sembrano dischi volanti su questo paesaggio marziano. E come sempre in questi laghi alcalini lontani dall'uomo, ammiriamo a bassa quota la presenza di stormi di varie dimensioni di fenicotteri rosa, che al nostro passaggio decollano in veri balletti aerei sincronizzati.
Arrivati all'estremo sud del lago davanti a noi si staglia il cono perfetto di un vulcano. Ci troviamo così al cospetto dell'Ol Donyo Lengai, montagna sacra ai Masai, per i geologi occidentali vulcano di grande interesse grazie alla sua lava carbonatica, lava "fredda" che al contatto con l'umidità si ossida trasformandosi in materiale friabile biancastro. Volteggiare sopra la sua cima, oltre al piacere di ammirarla da vicino, ci darà anche modo di guardarci intorno e capire che cos'è realmente la Rift Valley africana: sotto di noi questa cicatrice geologica, con pareti quasi verticali, e poi in pianura una teoria infinita di crateri vulcanici, di dimensione molto variabili in un bellissimo colpo d'occhio.
Proseguiamo e dopo pochi minuti siamo a sorvolare il complesso di caldere di alta quota, tra cui spicca l'Empakaai, in realtà piccola caldera ma con al suo centro un bel lago. Se le nuvole non lo impediranno dovremmo poter vedere anche la famosa caldera del Ngorongoro, anche se tra tutto quanto visto questa risulterà la meno spettacolare.
Proseguiamo e come ultimo scorcio degno di nota abbiamo il Lago Manyara, dove però la grande quantità d'acqua scesa ultimamente ne ha alzato il livello facendo andar via i fenicotteri che lo rendevano famoso. E' quindi tempo di un po' di volo di crociera, senza nulla di particolare da ammirare mentre attraversiamo la porzione centrale della Tanzania. Facciamo una tappa carburante a Dodoma, e quindi in poco meno di un'ora arriviamo a destinazione, il parco Ruaha. Qui dovremmo poter fare subito il safari del pomeriggio, mentre dal cuore del parco raggiungiamo il nostro lodge. Il giorno successivo abbiamo la giornata intera per i safari fotografici, con il plus di accompagnarli con un paesaggio mutevole, comunque in netto contrasto con quello del Serengeti.
Sistemazione presso il Ruaha River Lodge, struttura di medio-buon livello, in chalet di pietra sulle sponde del fiume (che in questo periodo sarà però praticamente in secca). Pensione completa e safari compresi.

Giorno 11Ruaha - Lusaka

Ancora un safari del mattino e quindi ritorno alla pista di atterraggio dove ritroviamo il nostro aereo pronto per affrontare un lungo volo verso Lusaka. Il primo volo è poco meno di 1h, e siamo a Songwe dove facciamo dogana in uscita dalla Tanzania, ci sono poi 3h20' per raggiungere Lusaka, dove l'atterraggio è previsto nel tardo pomeriggio. Per sicurezza, siamo sempre in Africa ed i ritardi sono sempre possibili, abbiamo previsto la notte a Lusaka, presso il simpatico Latitude 15, boutique hotel di ottimo livello, pernottamento e prima colazione.

NB, siccome l'aereo deve comunque proseguire in direzione della Namibia, e Livingstone (cascate Vittoria versante Zambia) è esattamente sulla strada, si potrebbe fare una giornata lunga di trasferimento che invece di terminare a Lusaka arriva fino a Livingstone. Ciò non comporterebbe alcuna differenza di costi dal punto di vista aereo, cambierebbe solo se a Livingstone si usasse una sistemazione più cara di quella di Lusaka. Importante però tenere presente che a fine agosto-inizi settembre le cascate saranno molto secche. L'essere a bordo fiume Zambesi (seppur non in una tratta così suggestiva e selvaggia come il parco del Lower Zambesi) rimane comunque un contesto sicuramente più piacevole di Lusaka.

Giorno 12Lusaka - Italia

Tempo a disposizione a Lusaka in attesa del volo di linea per rientrare in Italia. Pernottamento in volo.

Giorno 13Italia -

Arrivo in Italia e termine del viaggio.

Tariffe a persona

Voli interni inclusi; Voli da/per Italia NON inclusi

Prezzo per persona in camera doppia base 3 partecipanti € 12.400
Prezzo per persona in camera doppia base 4 partecipanti € 13.200
Prezzo per persona in camera doppia base 5 partecipanti € 14.300
Prezzo per persona in camera doppia base 6 partecipanti € 15.900 
Prezzo per persona in camera doppia base 7 partecipanti € 18.130 
Prezzo per persona in camera doppia base 8 partecipanti € 21.000




La quota include

  • 10 giorni di safari aereo come da programma con pilota/guida parlante inglese*
  • soggiorni in sistemazione doppia in lodge, campi tendati fissi o hotel come da programma
  • i pasti come da programma
  • tutti i trasferimenti a terra, su base privata
  • i safari
  • le park fees 

La quota non include

  • volo di linea internazionale Italia – Nairobi // Lusaka – Italia
  • i pasti dove non specificato
  • le bevande
  • le mance
  • i facchinaggi
  • tutti i Visti necessari
  • eventuali attività extra
  • tutto quanto non specificato in "La quota include”  

Budget superiore?

Contattaci telefonicamente allo 011 7718046 e sapremo aiutarti!

Le tariffe indicative pubblicate nei nostri itinerari si riferiscono all'idea di budget da mettere in conto per i servizi e le strutture alberghiere incluse da programma.
Siamo naturalmente in grado di modificare e personalizzare l'itinerario di Vostra preferenza considerando, per esempio:

voli in business o first class

livelli più alti di sistemazione (tipologia di camera e/o categoria di hotel)

un numero maggiore di tappe

servizi ed escursioni esclusivi ed aggiuntivi

 

Perché scegliere Ruta 40?

Crediamo profondamente nella qualità dei servizi offerti.
I nostri Travel Designers viaggiano, partecipano alle più celebri e rinomate fiere del settore, dedicano tempo e passione alla ricerca e al costante aggiornamento del proprio know-how.

In questi anni siamo stati premiati con riconoscimenti di livello internazionale: l'ingresso nella luxury community europea di Traveller Made® e la partecipazione alle più prestigiose ed esclusive fiere internazionali, quali Pure Life Experience o International Luxury Travel Market.
Ruta 40 è inoltre l'unico operatore italiano ad aver ricevuto la certificazione di Rainforest Alliance per l'importante sostegno promosso in favore del turismo sostenibile.

Il nostro obiettivo è che ogni viaggio da noi creato soddisfi completamente le Vostre aspettative e che la nostra professionalità Vi porti a scegliere Ruta 40 come Vostro operatore di fiducia.

Su richiesta

Camera singola € 2.800 

Supplemento assicurazione integrativa sanitaria Axa, per elevare solo il massimale per spese mediche fino a € 500.000,00 € 99 

Supplemento blocco cambio valutario (valore 1% della quota base + eventuali supplementi, escluso biglietto aereo, tasse aeroportuali ed assicurazioni). 


Partenze

Partenze di gruppo

  • Agosto 2025

Come prenotare

Contattare uno dei nostri Travel DesignersContattare uno dei nostri Travel Designers

Una volta studiata la nostra programmazione e visionata la collezione pret a porter per la destinazione prescelta, se desideri pianificare il tuo viaggio sulla base di un preciso itinerario ti preghiamo di contattarci telefonicamente allo 011 7718046.
Ti ricordiamo che per ogni tour pubblicato on-line hai nella sezione "Tariffe" i prezzi a persona (voli intercontinentali esclusi) con le specifiche "la quota include" e "la quota non include".

Se invece nella collezione on-line non trovi il programma esattamente come lo stai cercando, e quindi desideri un preventivo su misura, ti chiederemo per il progetto ad hoc il pagamento di una fee di consulenza che andremo a scontare in caso di conferma del viaggio. 
Il concetto del "su misura" significa cucirti addosso il viaggio in base alle tue esigenze ed interessi, curandone nel dettaglio ogni particolare sulla base della nostra specializzazione e conoscenza diretta del prodotto (un plus da non sottovalutare!)


Conoscere le esigenze del clienteConoscere le esigenze del cliente

I nostri Travel Designers (specialisti della destinazione) hanno una conoscenza diretta dei luoghi e dei prodotti.
Per i clienti che sceglieranno il progetto del "su misura" - dietro pagamento di una fee di consulenza - sono inoltre in grado di dare suggerimenti e consigli per soddisfare al meglio il desiderata anche secondo la disponibilità di budget.

Affinare l'itinerario su misuraAffinare l'itinerario su misura

Lo specialista dedicato elaborerà accuratamente il tuo itinerario, creando un programma di viaggio dettagliato che ti sarà inviato tramite e-mail. 

Modalità di confermaModalità di conferma

Una volta elaborato l'itinerario finale che risponde completamente alle tue esigenze, mandiamo il contratto che ti chiediamo di inviarcelo via fax o email controfirmato per accettazione in ogni sua pagina; una volta ricevuto, procederemo con la prenotazione ed appena avremo la conferma di tutti i servizi/voli ti verrà inviata la conferma prenotazione con le modalità di pagamento.

A completa disposizione A completa disposizione

Successivamente alla conferma di prenotazione, ti invitiamo a contattarci per qualsiasi domanda relativa alla destinazione prescelta. La tua pratica sarà interamente seguita da uno specialista dedicato a cui potrai rivolgerti in caso di necessità e/o consigli.

#scegli #rilassati #cipensiamonoi

Informazioni e download

Avremo ben 6 passaggi doganali, e come spesso accade in Africa,
dovremo armarci di tanta pazienza per le possibili lunghe attese negli aeroporti.

I prezzi sopraindicati sono ancorati al rapporto di cambio (1 € = 1,08 USD; 1 € = 19,8 ZAR). 
Due mesi prima della partenza (al momento del saldo) questi rapporti saranno verificati e sarà comunicato tempestivamente l’eventuale adeguamento valutario. 
Data la peculiarità del viaggio, parti di esso o l’intero itinerario potrebbero essere modificate in fase di svolgimento a discrezione del pilota causa condizioni meteorologiche avverse. 
Eventuali costi aggiuntivi, quali pernottamenti e noleggi auto o altro, dovuti a tali ritardi saranno a carico dei partecipanti e non dell’organizzazione. 

*Andrea Guerra come pilota/guida non può essere garantito in quanto vincolato ad ottenimenti del visto di lavoro. 

Scarica il tour in pdf

Condividi tour

Richiedi informazioni


Ti contatteremo per parlare del tuo viaggio!